Il differente
grado di conservazione di un fumetto riconosciuto approssimativamente sia nel
commercio tra privati che dai negozi di fumetti, crea sensibili variazioni del
valore di ogni singolo fumetto. Le valutazioni cambiano in modo incredibile, per
Amazing Spider-Man 1 si può passare, con debite variazioni, daI 1000 dollari
per un fumetto in condizione “GOOD” e arrivare ai 32000 in “near mint”!
In America esistono due differenti tipi di classificazione dello stato di
conservazione di un fumetto che si possono riassumere nelle sottostanti tabelle:
"Old" Overstreet Grading
Near Mint Very Fine Fine Very Good Good Fair Poor |
NM VF F VG G FA P |
100% 67-75% 50% 67% 33% 33-50% 1-3% |
Near Mint Near Mint Very Fine Fine Fine Good Near Mint |
NOTE: le
percentuali sono approssimative ed i valori dei singoli fumetti cambiamo in base
alla legge di domanda e offerta.
L’Overstreet Comic Book Price Guide fornisce una sorta di
prezziario utilissimo per determinare il valore di un fumetto. Ogni anno è
presente sul mercato una nuova edizione che presenta i prezzi aggiornati per
qualsiasi fumetto presente nel mercato ed offre informazioni utili sulle nuove
tendenze di mercato e sul materiale collezionabile, aggiungendo anche un metodo
di valutazione dello stato di conservazione dei fumetti e sulla colorazione
della carta. Un’altra interessa guida ai prezzi dei fumetti è rappresentata
da Wizard.
CGC Grading
Gem Mint Mint Near Mint/ Mint Near Mint+ Near Mint Near Mint- Very Fine/ Near Mint Very Fine+ Very Fine Very Fine- Fine/ Very Fine Fine+ Fine Fine- Very Good/ Fine Very Good+ Very Good Very Good- Good/ Very Good Good+ Good Good- Fair/ Good Fair |
M M NM/M NM+ NM NM- VF/NM VF+ VF VF- F/VF F+ F F- VG/F VG+ VG VG- G/VG G+ G G- FA/ G FA P |
10.0 9.9 9.8 9.6 9.4 9.2 9.0 8.5 8.0 7.5 7.0 6.5 6.0 5.5 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.8 1.5 1.0 0.5 |
NOTE: per i
fumetti in condizioni ottimali (da 8.5 in su), i valori sono fluttuanti e può
diventare utile consultare direttamente il sito della CGC.
STATO
DI CONSERVAZIONE
MINT: descrive
un fumetto vicino allo stato di perfezione, ciò include una totale perfezione
esteriore, colori luminosi, copertine lucide, angoli perfetti, graffette integre
e carta soffice e bianca. Ci sono alcune correnti di pensiero che sostengono che
un fumetto non possa mai trovarsi in una condizione MINT, già quando esce dalla
stampa.
NEAR-MINT:
dalla stessa scuola di pensiero che sostiene che i fumetti in condizione MINT
siano impossibili da trovare, lo stato di maggiore perfezione di un fumetto è
per questo il NEAR-MINT. In questi fumetti sono riscontrabili solamente piccole
imperfezioni secondarie all’occhio di un esperto.
VERY-FINE: i
fumetti VF hanno piccole imperfezioni visibili ad occhio e che richiedono una
visione accurata per determinarle, come il tipo di carta che può essere
leggermente usurata o ingrigita.
FINE: tiene
conto di un’usura secondaria, ma non presentano difetti seri, la carta
dovrebbe essere ancora appiattita e pulita, ma un pò meno luminosa rispetto ai
fumetti in condizioni VF.
VERY GOOD:
viene descritto come il “fumetto mediamente usato/letto”, un fumetto VG
appare come letto, ma ancora sostanzialmente buono alla visione. La
caratteristica di un fumetto VG.
GOOD: questa
rappresenta la qualità più bassa di fumetti accettata dai collezionisti; la
lucentezza della copertina è bassa o quasi inesistente, la carta assume un
colore tendente al marrone, ma non è flessibile, può essere piegata e
presentare rotture e tagli secondari; in tutti i casi i fumetti devono risultare
intatti e leggibili.
FAIR: I fumetti
di questa catagoria hanno tutte le pagine e la copertina, sono completamente
leggibili, ma hanno sezioni mancanti derivanti da strappi o tagli. Sono
completamente leggibili, ma con una bassa qualità della carta e si presentano
in condizioni di fragilità leggera, con angoli arrotondati e le graffette
possono essere danneggiate fino ai 2/3.
POOR: i comics
in questa gradazione sono molto fragili e tendono ad avere parti, come la
copertina, che sembra si stiano staccando. In questo stato di conservazione i
fumetti hanno rotture e macchie; presentano segni di sbiadimento pesante sia
sulla copertina che internamente; possono mancare anche alcune pagine.
FATTORI
CHE INFLUENZANO LA CONDIZIONE DEI FUMETTI
I seguenti
fattori possono influenzare lo stato di conservazione e quindi il grado dei
fumetti sono:
DIFETTI
APPARENTI: possono esserci rotture, pieghe, marchi, segni di biro e etichette di
sovrapprezzo;
SPINE/GRAFFETTE:
qualità delle graffette, eventuali pieghe o presenza di ruggine;
LUCENTEZZA E
COLORE: lucentezza sulle copertine e negli interni ed eventuali perdita di
colore;
QUALITà
DELLA CARTA: bianchezza e flessibilità della carta ed inoltre l’odore della
stessa.
età
DEI FUMETTI
Altre
specifiche dei fumetti: età e contrassegni fisici.
Secondo
Overstreet, i fumetti possono essere classificati in una delle seguenti quattro
categorie:
La cosiddetta
PLATINUM AGE va dai fumetti dal 1897 al 1932. A causa della rarità dei fumetti
di quegli anni, i commercianti di questo tipo di fumetti devono essere altamente
specializzati.
La GOLDEN AGE
racchiude i fumetti prodotti tra il 1933 e il 1956, considerati i più
desiderabili.
La SILVER AGE
comprende invece il periodo tra l’anno 1956 e la metà degli anni ’60.
Dopo questo
periodo, si passa alla MODERN AGE, con tutte le caratteristiche ed gli stati di
conservazione visti in precedenza. La maggior parte dei fumetti collezionabili
ed in commercio, riguardano i fumetti prodotti durante la MODERN AGE e quelli
della SILVER AGE.
Dopo essere
stato “gradato” un fumetto presenta un’etichetta che mostra titolo,
numero, casa editrice e lo stato (grado) dello stesso. Può inoltre presentare
l’importanza (per chiave di uscita) o l’artista che ne ha contribuito alla
realizzazione (solo se questi è importante).
Ci sono quattro
colori differenti che rappresentano:
Universal (Blue) – questa etichetta è applicata
a dei fumetti che sono stati valutati e gradati semplicemente e senza
particolari segnalazioni.
Signature Series (yellow) – questa
etichetta viene applicata quando qualcuno di significativo per il fumetto lo
firma e tale firma viene autenticata e sottoposta all’attenzione di un
impiegato CGC.
Qualified (green) – un’etichetta di qualifica
viene utilizzata dalla CGC per certificare che un albo pressenta un difetto
significante che ha bisogno di essere specificato nella descrizione. Se per
esempio un fumetto VF/NM presenta
uno strappo nella quarta di copertina, questo deve essere evidenziato.
Restored (purple)
– questa etichetta viene applicata a dei fumetti che evidenziano riparazioni
fatte per riportarli ad una condizione originale. Il restauro può avvenire in
varie forme che vanno dal leggero restauro professionale (SP) ad un estesa
riparazione amatoriale (EA).
Modern (red)
– distingue I fumetti del periodo moderno dai precedenti.
I discorso
legato alle varie condizioni dei fumetti venduti in Italia è invece molto
variegato e personale.
Sono state
individuate e recepite varie condizioni dei fumetti che vanno da uno stato di
conservazione definito PERFETTO fino a scendere ad uno MEDIOCRE.
La notevole
differenza rispetto all’America è che in Italia il differente stato di
conservazione viene recepito in modo differente, quasi personalizzato, a seconda
dei collezionisti e solo negli ultimi anni ad esso ha corrisposto un valore
aggiunto effettivo per il fumetto, portando un fumetto con eccellente stato di
conservazione a valutazioni di molto superiori rispetto ad uno stato di
conservazione discreto o buono.
Non essendo
presente un ente riconosciuto che possa certificare lo stato di conservazione
dei fumetti, né tanto meno un prezziario attendibile, spesso la valutazione di
un singolo fumetto può variare in modo consistente da un banchetto di una fiera
all’altro.
Il ciclone Ebay
ha senza ombra di dubbio contribuito ulteriormente ad un incremento dei prezzi
dei fumetti rari, portandoli alle volte a valori impensabili anche per fumetti
usciti dalle edicole da pochi anni.
I vari stati di
conservazione dei vari fumetti stampati in Italia possono essere suddivisi nel
modo seguente:
PERFETTO
- albo in condizioni eccezionali, migliore anche di alcuni albi chi si possono
trovare in edicola, in quanto ovviamente non presenta nessun tipo di difetto ed
il fumetto non è mai stato aperto.
EDICOLA
- albo in condizioni perfette, mai aperto e paragonabile ad uno appena
acquistato in edicola.
OTTIMO
- albo perfettamente squadrato, può presentare piccole imperfezioni quali
leggere pieghe di lettura, piccole abrasioni, angoli leggermente arrotondati
oppure piccoli difetti negli ultimi sulla parti esterne della costola. In caso
di albi abbastanza vecchi le pagine possono presentare leggeri segni di
ingiallimento.
BUONO/OTTIMO
- sostanzialmente il fumetto è ottimo, con lievi segni del tempo.
BUONO
- albi che presentano alcuni difetti come pieghe in copertina e in quarta,
un’incollatura non ottimale, ammaccature, difetti sulla costola, possibili
segni, non gravi, causati dall’umidità. Gli albi sono
collezionabili, in quanto completi, ma non adatti a collezionisti esigenti.
DISCRETO
- albi con difetti piuttosto gravi: possono presentare piccoli strappi, gravi
danni causati dall’umidità, segni di biro e segni di scotch. Gli albi in
questione sono completi, a meno che non venga opportunamente segnalato; i
fumetti in condizioni discrete sono consigliati a chi desidera solamente leggere
vecchie storie senza spendere molto; sono sconsigliati ai collezionisti.
I seguenti
difetti, se presenti negli albi in condizioni BUONE e superiori, dovrebbero
essere sempre opportunamente segnalati: bollino sovrapprezzo, segni di biro,
segni di scotch, strappi, tagli, albi di resa (colorazione blu sulla parte
superiore del fumetto).
INDIETRO |