CRONOLOGIA
vendicatori - 8

AVENGERS: EARTH'S MIGHTIEST HEROES 4 (02/2005):
Edizione Italiana: 100% Marvel: Vendicatori 1
Titolo Originale: N
Autori: Joe Casey (soggetto/storia)
Scott Kolins (matite/chine)
Will Quintana (colori)
Tom Brevoort (supervisione)
Cover: Scott Kolins
Riassunto: Il pensiero di Zemo e di quello che ha fatto ossessiona Steve Rogers, tanto che inizia a meditare pensieri assassini. I Vendicatori rifiutano la collaborazione dell'esercito, con grande sconcerto di Murch. Comunque viene consegnata loro l'immagine di una strana nave comparsa in Virginia e contro cui le truppe regolari appaiono impotenti.
Il mezzo appartiene a Kang il Conquistatore: una delle più grandi minacce che si siano mai viste sulla Terra. Contro di lui persino i Vendicatori sembrano destinati alla sconfitta, ma grazie ad un intervento di Rick Jones ottengono la vittoria più importante dal loro esordio sulla scena supereroistica. Finalmente l'opinione pubblica comincia a vedere il gruppo con occhi diversi e benevoli, tanto che alcuni giorni dopo vengono pubblicamente elogiati. Anche il governo finalmente cede e concede le autorizzazioni prioritarie, ma ad una condizione: se mai Capitan America uscisse dal gruppo, tali priorità verranno immediatamente revocate.

Note: 1) Questa storia presenta dei retroscena dei nr. 7/8
2) Alla base del cambio di visione da parte del pubblico e del governo, ci sono anche le parole appassionate di Steve Rogers, il quale afferma che i Vendicatori combattono in nome dei suoi stessi ideali di libertà

AVENGERS 9 (10/1964):
Edizione Italiana: A) Mitico Thor Corno 16
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 4
Titolo Originale: THE COMING OF THE WONDER MAN
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Dick Ayers (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Tornati dal loro esilio dimensionale, Zemo, l'Incantatrice e l'Esecutore riprendono la loro crociata contro i Vendicatori. Contattano un industriale in bancarotta per via delle Industrie Stark, Simon Williams, e lo dotano di poteri ionici dando così vita a Wonder Man.
Williams si infiltra tra gli Eroi più Potenti della Terra, dicendo di essere affetto da una grave e letale malattia: tutti si impegnano a trovare una cura, cosa che colpisce molto Wonder Man. Quando costui rapisce Wasp e porta i Vendicatori dritti in una trappola dei Signori del Male, sceglie infine di ribellarsi ai criminali. Paga questa sua decisione con la vita.

Note: 1) Prima apparizione di Wonder Man
2) Il nuovo eroe suscita l'ammirazione dell'Incantatrice e la conseguente gelosia dell'Esecutore
3) Inizialmente Wonder Man riesce a volare grazie a degli speciali razzi posti sulla sua cintura
4) Curioso notare come a quell'epoca in una sola storia accadessero così tante cose: in un solo racconto abbiamo visto la nascita di un nuovo eroe, il suo tradimento ed il suo riscatto finale! Questo però porta anche a non trattare certi argomenti (il rapimento di Wasp) o a non approfondirli a dovere (i motivi della ribellione di Simon Williams)
5) La (presunta) morte di Wonder Man rappresenta il primo, tragico avvenimento della serie

AVENGERS 10 (11/1964):
Edizione Italiana: A) Mitico Thor Corno 17
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 4
Titolo Originale: THE AVENGERS BREAK UP
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Dick Ayers (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: I Signori del Male ricevono la visita del misterioso Immortus, che decide di unirsi alla loro crociata contro i Vendicatori per i suoi oscuri scopi: cattura dunque Rick Jones, sfruttando il suo desiderio di ottenere dei superpoteri, attirando poi nel suo covo gli Eroi più Potenti della Terra.
Contro di loro Immortus oppone avversari pescati dal flusso temporale: Giant-Man affronta Golia, Iron Man il mago Merlino, Thor il possente Ercole. Gli eroi ottengono schiaccianti vittorie ed allora Immortus trascina Capitan America nel passato. In quel momento i Signori del Male decidono di attaccare, ma poco dopo Steve Rogers riesce a liberare Rick Jones e così Immortus riporta entrambi nella loro era. Ancora una volta i criminali sono costretti a fuggire.

Note: 1) Prima apparizione di Immortus
2) Il misterioso essere viene descritto come colui che guida il reame mistico del Limbo, dove le cose non cambiano mai. Non è ben chiaro se abbia qualche forma di collegamento col Limbo di cui parlava il Fantasma dello Spazio
3) I Vendicatori decidono di fare di Rick Jones un Vendicatore a tutti gli effetti, nonostante non abbia superpoteri: è il primo componente onorario del gruppo
4) Wasp inizia ad usare il raggio di vespa ideato da Hank Pym su TALES TO ASTONISH 61
5) I personaggi di Ercole e Merlino sarebbero in seguito stati introdotti nella continuity Marvel, con un aspetto ed un atteggiamento molto diverso da quello mostrato in questa storia
6) Tav. 19, vignetta 4: Thor pronuncia per la prima volta la frase simbolo del gruppo. Avengers Assemble, Vendicatori Uniti

X-Men v1 #009 (1/ 65)
J. Kirby - S. Lee      J. Kirby - P. Reinman - C. Stone
In Italia: Capitan America v1 #011

Riassunto: Il professor Xavier ha chiamato gli X-Men in Europa perché devono aiutarlo a fermare Lucifero che ha intenzione di far esplodere una bomba termica collegata al suo battito cardiaco. Contemporaneamente, sulle stesse tracce (seguite tramite il mistico martello Mjolnir), vi sono anche i Vendicatori: i due gruppi d'eroi si fronteggiano e Xavier si vede costretto ad ordinare ai suoi X-Men di fermarli per evitare la morte di Lucifero; la battaglia è durissima: i ragazzi affrontano Capitan America, Giant Man, Iron Man, Thor e Wasp. Xavier stordisce il suo avversario e spiega la situazione, mentalmente, al dio asgardiano che ferma lo scontro; gli X-Men raggiungono il loro mentore e Ciclope disinnesca la bomba un attimo prima dell'esplosione.

Note all'albo
1) Xavier rivela che la sua paralisi agli arti inferiori è stata provocata da Lucifero
2) Per la prima volta gli X-Men fermano una minaccia mondiale ed affrontano un nemico che non è mutante
3) Prima apparizione di Lucifero

AVENGERS 11 (12/1964):
Edizione Italiana: A) Mitico Thor Corno 18
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: THE MIGHTY AVENGERS MEET SPIDER-MAN
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Chic Stone (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Kang il Conquistatore è desideroso di prendersi la rivincita sui Vendicatori e a tale scopo crea una replica robotica dell'Uomo Ragno, con tanto di ragnatela.
Il robot si reca dagli Eroi più Potenti della Terra, dicendo loro che lo scomparso Iron Man si trova in un tempio in Messico ed ha bisogno del loro aiuto. I Vendicatori si recano sul posto, non immaginando che l'intero tempio è stato disseminato di trappole: uno ad uno gli eroi vengono sconfitti dal robot, fino a quando sulla scena irrompe il vero Uomo Ragno, che riesce a distruggere il suo replicante. Una volta che i Vendicatori si sono liberati, capiscono di essere state vittime di un piano di Kang.

Note: 1) In questa storia non compare Iron Man, in quanto è ricercato per l'"omicidio" di Tony Stark (TALES OF SUSPENSE 61)
2) Pur essendo un componente onorario, Rick Jones non ha facoltà di voto nei meeting dei Vendicatori
3) Il falso Uomo Ragno sconfigge Thor grazie al suo unico punto debole (peraltro ignoto a Kang): se infatti il dio del tuono rimane separato dal suo mistico martello per più di sessanta secondi, torna ad essere il dr. Blake

AVENGERS 12 (01/1965):
Edizione Italiana: A) Mitico Thor Corno 19
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: THIS HOSTAGE EARTH
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Dick Ayers (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Grazie al collegamento mentale che ha con le formiche, Hank Pym apprende che l'Uomo Talpa intende attaccare nuovamente il mondo di superficie. Il criminale intende con un apposito giroscopio atomico aumentare la rotazione terrestre fino alla completa estinzione della vita umana. Il resto dei Vendicatori però non crede alle parole dello scienziato, il quale si imbarca dunque in una missione solitaria: viene però catturato dai Talpoidi.
Quando gli altri eroi si convincono della teoria di Giant-Man, vanno al suo salvataggio. Nel frattempo l'Uomo Talpa si è alleato con lo Spirito Rosso. Questo però non impedisce ai Vendicatori di liberare Hank Pym il quale, dopo essersi rimpicciolito, penetra nel macchinario del criminale sotterraneo e lo manda in cortocircuito. Gli eroi dunque distruggono i vari armamenti sotterranei, mentre l'Uomo Talpa e lo Spirito Rosso fuggono.

Note: 1) Wasp trova "ridicolo" il fatto che Hank possa parlare con gli insetti; peccato si scordi che lei può fare lo stesso
2) Iron Man si reca al meeting dei Vendicatori con l'aggeggio più kitch da lui mai ideato: dei pattini potenziati. Almeno non nasconde di sentirsi come un "bambino troppo cresciuto"
3) Incongruenza: è quantomeno curioso che i Vendicatori diffidino inizialmente di Hank, dal momento che il suo collegamento con le formiche si è in passato dimostrato più volte efficace nel prevenire i crimini
4) I Vendicatori trovano il rifugio sotterraneo dell'Uomo Talpa grazie al proiettore di immagini introdotto nel nr. 3
5) In questa storia lo Spirito Rosso non è in compagnia delle sue superscimmie perchè da lui ritenute "troppo imprevedibili". Cambierà presto idea

AVENGERS 13 (02/1965):
Edizione Italiana: A) Mitico Thor Corno 19/20
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: TRAPPED IN THE CASTLE OF COUNT NEFARIA
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Dick Ayers (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Preoccupati dal drastico calo di crimini, i capi del Maggia decidono di screditare i Vendicatori. Il compito viene affidato al Conte Nefaria il quale, dopo aver invitato gli ignari eroi nel suo castello, crea delle loro copie olografiche, le quali dichiarano guerra agli Stati Uniti.
Quando i Vendicatori escono dal castello del criminale, vengono attaccati da un reparto dell'esercito: dopo essere fuggiti ed aver appreso cosa è accaduto, gli eroi tornano al castello di Nefaria e, nonostante i numerosi trucchi impiegati dal Conte, sgominano la sua banda riguadagnando così la loro innocenza. Ma la vicenda ha un tragico epilogo: in un conflitto a fuoco, Wasp rimane gravemente ferita.

Note: 1) Prima apparizione del Conte Nefaria ed introduzione del Maggia, la mafia made in Marvel
2) Prima storia non autoconclusiva, ma che termina con un cliffhanger che rimanda al numero successivo
3) Pur di nobili origini, Nefaria dimostra una competenza scientifica davvero invidiabile: solo in questo numero dà alla luce raggi rallenta-tempo, proiettori di immagini tridimensionali ed una nebbia chimica capace di paralizzare persino Thor
4) Nefaria è il primo italiano a comparire su un albo Marvel (se si esclude il Dino Manelli di HOWLING COMMANDOS) ed ovviamente è un mafioso

AVENGERS 14 (03/1965):
Edizione Italiana: A) Mitico Thor Corno 22
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: EVEN AVENGERS CAN DIE
Autori: Stan Lee (soggetto/supervisione)
Paul Laiken/Larry Lieber (storia)
Jack Kirby (schizzi)
Don Heck (matite)
Chic Stone (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Wasp viene portata in ospedale, ma le notizie non sono buone: le sue ferite polmonari sono gravi e morirà entro 48 ore. L'unico chirurgo che potrebbe salvarla è il dr. Svenson.
I Vendicatori si recano presso la sua dimora in Norvegia, ma scoprono che al suo posto c'è un alieno, il quale muore poco dopo. Grazie ai loro potenti mezzi, gli eroi scoprono che la base del popolo alieno del falso Svenson si trova nelle profondità del Polo Nord: una volta giunti lì vengono immediatamente attaccati dagli alieni, i Kallusiani, che hanno abbandonato il loro pianeta per via di una tremenda guerra. Giunti sulla Terra, hanno scoperto che la sua atmosfera era per loro irrespirabile e per questo hanno rapito Svenson, che ha ideato per loro delle apposite maschere facciali.
Gli eroi riescono a liberare Svenson, mentre i Kallusiani abbandonano la Terra per riprendere la loro guerra interplanetaria. Il chirurgo norvegese effettua una delicata operazione su Wasp ed alla fine tranquillizza tutti: la ragazza sopravviverà.

Note: 1) Questi ultimi numeri sono stati incentrati su Hank Pym: qui viene mostrata per la prima volta la sua fragilità caratteriale (nonostante la drammaticità della situazione), che si manifesta attraverso crisi di pianto ed improvvisi scatti d'ira
2) Incongruenza: possibile che solo in Norvegia esista un chirurgo in grado di curare una pur grave ferita polmonare?
3) Nuovo insolito potere di Iron Man: salta come una rana!

AVENGERS: EARTH'S MIGHTIEST HEROES 5 (03/2005):
Edizione Italiana: 100% Marvel: Vendicatori 2Titolo Originale: G
Autori: Joe Casey (soggetto/storia)
Scott Kolins (matite/chine)
Will Quintana (colori)
Tom Brevoort (supervisione)
Cover:
Scott Kolins
Riassunto:
Jarvis e sua madre rimangono vittime di un tentativo di rapina, ma vengono salvati da Occhio di Falco. Il maggiordomo decide di fare la sua conoscenza e scopre che dietro quell'aria da spaccone l'arciere nasconde un animo nobile. Intanto in Transia Quicksilver e Scarlet, in fuga da Magneto, iniziano una vita da fuggiaschi che sono certi non li abbandonerà mai.
I Vendicatori, dopo aver affrontato Nefaria, portano in ospedale una Wasp gravemente ferita: la situazione crea molte tensioni nel gruppo, ma alla fine la ragazza riesce a cavarsela. Contemporaneamente al Palazzo dei Vendicatori Zemo rapisce Rick Jones.

Note: A) Questa storia mostra dei retroscena dei nr. 13/14
B) Prima vera retcon di questa mini, incongruenze a parte: Jarvis conosceva Occhio di Falco prima del suo ingresso nei Vendicatori
C) Incongruenza: Quicksilver e Scarlet dichiarano di essere in fuga da Magneto, eppure è stato trasportato nello spazio dallo Straniero (UNCANNY X-MEN 11)
D) Altra incongruenza: Zemo non ha rapito personalmente Rick Jones (inoltre lo ha rapito in un successivo momento a quello mostrato in questa storia). Questo particolare ha suscitato le ire dei fan più hardcore dei Vendicatori

AVENGERS 15 (04/1965):
Edizione Italiana: A) Mitico Thor Corno 22
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: NOW, BY MY HAND, SHALL DIE A VILLAIN
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Jack Kirby (schizzi)
Don Heck (matite)
Mike Esposito (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Heinrich Zemo decide di lanciare il suo attacco definitivo ai Vendicatori: fa rapire Rick Jones dai suoi fedeli, per attirare Capitan America nel suo rifugio, mentre nel frattempo l'Incantatrice e l'Esecutore fanno evadere Melter ed il Cavaliere Nero.
Così, mentre i Signori del Male tengono bloccati i Vendicatori a New York, Cap e Zemo hanno il loro confronto finale. Una volta che Rick è stato liberato, il criminale lancia un raggio disintegratore contro l'eroe a stelle e strisce: ma il suo scudo riesce a deviare il colpo ed a far cadere una valanga di rocce contro Heinrich Zemo, uccidendolo.

Note: 1) Un perfetto esempio di rottura degli schemi: una aspra rivalità, che di solito si trascina per decenni negli albi supereroistici, giunge alla sua fine. Heinrich Zemo non tornerà mai più in vita. Un altro piccolo tabù infranto da Stan Lee
2) Sentendosi a disagio per il fatto che i Vendicatori pagano tutte le sue spese, Steve Rogers cerca un impiego presso lo SHIELD di Nick Fury, da lui conosciuto durante la guerra
3) In questa storia Giant-Man indossa il nuovo costume da lui adottato su TALES TO ASTONISH 65, più corazzato del solito
4) A quanto sembra, crescere di dimensioni acuisce anche le facoltà visive di Hank Pym, tanto che riesce ad avvistare l'Incantatrice e l'Esecutore in mezzo ad una notevole folla di passanti

AVENGERS: EARTH'S MIGHTIEST HEROES 6 (03/2005):
Edizione Italiana: 100% Marvel: Vendicatori 2
Titolo Originale: E
Autori: Joe Casey (soggetto/storia)
Scott Kolins (matite/chine)
Will Quintana (colori)
Tom Brevoort (supervisione)
Cover: Scott Kolins
Riassunto: I Vendicatori si dividono: Capitan America va a liberare Rick Jones dalle grinfie di Zemo, mentre gli altri si occupano dei Signori del Male. Capendo che alcuni componenti stanno per andarsene, Jarvis contatta Occhio di Falco, esortandolo ad entrare nel gruppo. Nel contempo Scarlet e Quicksilver meditano di porre fine al loro autoesilio.
Le previsioni del maggiordomo si rivelano esatte quando Thor è costretto per motivi personali a tornare su Asgard. Nel confronto decisivo tra Cap e Zemo, è quest'ultimo ad avere la peggio, sepolto sotto una valanga di rocce.

Note: A) Questa storia mostra dei retroscena del nr. 15
B) Iron Man ha una prima visione di Asgard
C) Si scopre che il rifugio di Zemo si trova in Bolivia

AVENGERS 16 (05/1965):
Edizione Italiana:
A) Mitico Thor Corno 24
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: THE OLD ORDER CHANGETH
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Jack Kirby (matite)
Dick Ayers (chine)
Cover: Jack Kirby/Sol Brodsky
Riassunto: I Vendicatori ed i Signori del Male hanno il loro confronto decisivo: l'Esecutore e l'Incantatrice fuggono e così il Cavaliere Nero e Melter hanno poche speranze contro gli eroi e vengono catturati. Nel frattempo in Sudamerica, Capitan America e Rick Jones, dopo essersi liberati degli ultimi sgherri di Zemo, cercano un modo per tornare a casa.
Alcuni giorni dopo il gruppo affronta una serie di improvvise defezioni: Thor torna su Asgard, mentre Giant-Man, Wasp e Iron Man meditano tutti di ritirarsi dai Vendicatori per ragioni personali. Mentre i tre discutono di questa situazione, nel Palazzo entra l'arciere Occhio di Falco che, dopo aver dato sfoggio delle sue capacità, chiede di poter entrare nel gruppo per riparare agli errori del passato. La sua richiesta viene accettata.
Intrigato dall'idea dei sostituti, Iron Man ne cerca altri: li trova infine in Scarlet e Quicksilver, che accettano di buon grado di entrare a far parte degli Eroi più Potenti della Terra. Poco dopo ritorna Capitan America il quale, dopo essere stato informato dei fatti, decide di diventare il leader di questi nuovi Vendicatori, che vengono infine presentati alla stampa ed al pubblico.

Note: 1) Questa storia introduce un caposaldo della serie: la formazione dei Vendicatori può cambiare spesso, introducendo anche elementi impensati (ex criminali, in questo caso)
2) Analizziamo i nuovi componenti: A) Occhio di Falco è un arciere di prima classe che, in seguito a dei malintesi e ad un'alleanza con la Vedova Nera (dettata dal fatto che si era perdutamente innamorato di lei), era finora ritenuto un criminale. Il suo esordio è avvenuto su TALES OF SUSPENSE 57. Il suo ingresso nel gruppo è dovuto anche al fatto che la Vedova Nera è stata ferita a morte dai suoi ex datori di lavoro;
B) Quicksilver e Scarlet invece sono ex membri della Confraternita dei Mutanti Malvagi guidata da Magneto, che hanno infine ripudiato su UNCANNY X-MEN 11
C) Vari i motivi che spingono i componenti originali dei Vendicatori ad abbandonare il gruppo: Thor deve partecipare al cosiddetto Processo degli Dei (JOURNEY INTO MYSTERY 116); Iron Man vuole occuparsi della sua azienda e dei suoi problemi di salute; Giant-Man e Wasp invece, dopo aver rischiato troppe volte la loro vita, vogliono prendersi un periodo di riflessione. Qualche mese dopo, su TALES TO ASTONISH 69, i due decideranno addirittura di abbandonare per sempre le scene supereroistiche
D) Prima apparizione in questa serie del maggiordomo del gruppo, Edwin Jarvis, che aveva in realtà esordito in una storia di Capitan America (TALES OF SUSPENSE 59)

AVENGERS: EARTH'S MIGHTIEST HEROES 7 (04/2005):
Edizione Italiana: 100% Marvel: Vendicatori 2
Titolo Originale: R
Autori: Joe Casey (soggetto/storia)
Scott Kolins (matite/chine)
Will Quintana (colori)
Tom Brevoort (supervisione)
Cover: Scott Kolins
Riassunto: Occhio di Falco entra nei Vendicatori, mentre dopo Thor anche Wasp e Hank Pym meditano di abbandonare il gruppo. Questo fornisce a Iron Man un'idea: accogliere nei Vendicatori dei reietti della società con tuttavia buone potenzialità, che vedano gli eroi come un esempio. Gli ex criminali sono le persone più indicate.
In Bolivia Capitan America prende con sé Rick Jones e si lascia alle spalle il corpo di Zemo e la sua vendetta. Murch fa una scenata per l'ingresso di Occhio di Falco, ma Iron Man lo riporta a più miti consigli minacciando scottanti rivelazioni mediatiche. Tre giorni dopo l'industriale entra in contatto con Quicksilver e Scarlet, ansiosi anche loro di entrare nei Vendicatori e lasciarsi alle spalle il proprio passato criminale. Mentre deve ancora rientrare negli Stati Uniti, Capitan America viene a sapere dai giornali di questi nuovi componenti del gruppo.

Note: A) Questa storia e la successiva mostrano dei retroscena del nr. 16

AVENGERS: EARTH'S MIGHTIEST HEROES 8 (04/2005):
Edizione Italiana: 100% Marvel: Vendicatori 2
Titolo Originale: S
Autori: Joe Casey (soggetto/storia)
Scott Kolins (matite/chine)
Will Quintana (colori)
Tom Brevoort (supervisione)
Cover: Scott Kolins
Riassunto: Quicksilver e Scarlet approdano negli Stati Uniti, accolti da Tony Stark e da un manipolo di giornalisti. Mentre sta per iniziare una conferenza stampa che presenti al pubblico i nuovi componenti, Capitan America e Rick Jones tornano al Palazzo dei Vendicatori. Qui Steve Rogers viene messo a parte delle ultime novità e gli viene ufficialmente chiesto di divenire il leader di questo nuovo gruppo, dal momento che anche Iron Man intende ritirarsi. Dopo qualche esitazione, Cap accetta.
I componenti originari del gruppo si separano, certi di aver fatto il loro dovere e di aver scritto il loro nome nella storia. C'è una nuova formazione, una nuova leggenda pronta a dire la sua. Il sogno continua.

Note: A) Facendo un rapido calcolo, si può dire che tra l'esordio dei Vendicatori ed il loro primo cambio di formazione sia passato circa un mese e mezzo

 

INDIETRO AVANTI