GIL KANE
Eli Katz, alias Gil Kane,
è nato a Riga in Lettonia il 6 aprile del 1926 e morto il 31 gennaio del 2000.
Gil è cresciuto negli Stati Uniti e ha imparato da autodidatta i rudimenti del
disegno.
A quindici anni abbandonò gli studi per dedicarsi al disegno come professione.
Dopo un periodo di apprendistato presso vari studi, Gil riuscì a lavorare come
libero professionista per le maggiori case editrici dell'epoca: Timely, National,
MLJ, Steet & Smith e Quality, producendo disegni in campo supereroistico, ma
anche horror, poliziesco e umoristico.
Come era uso a quel tempo, parte della sua produzione fu firmata con pseudonimi
come Scott Edward, Gil Stack, Al Kame.
Dopo aver preso servizio presso un reparto medico nelle Filippine durante la
Seconda Guerra Mondiale, Gil ritornò al lavoro nel 1947 su storie di
fantascienza, mistero e guerra presso la Atlas e la National, finchè non fu
scelto da Julius Schwartz per rimpolpare il settore supereroistico della DC
Comics con personaggi come Green Lantern e The Atom.
Nella metà degli anni sessanta Gil Kane passò alla Marvel.
Il metodo di lavoro della Casa delle Idee, quello di lavorare su una trama
abbastanza libera anzichè su una sceneggiatura rigida, piaceva molto a Gil, in
quanto i disegnatori erano liberi di esprimere meglio il loro potenziale senza
rimanere ingarbugliati nella staticità delle nove vignette per pagina.
Nel 1968 Gil tentò anche di autoprodursi con un fumetto di spionaggio di sua
creazione, in bianco e nero, "His Name is Savage" su testi di Archie
Goodwin, ma, nonostante lo scarso successo della sua iniziativa, l'autore non si
scoraggiò, producendo a distanza di tre anni un fumetto fantasy chiamato "Blackmark".
Dopo il secondo flop, l'autore ritornò alla Marvel, pur non particolarmente
apprezzato da Stan Lee.
Venne utilizzato soprattutto per la produzione di copertine, ma i lavori
per i quali Gil Kane è passato alla storia sono soprattutto "Conan the
Barbarian", "Warlock" e soprattutto "The Amazing
Spider-Man" per cui realizzò gli indimenticabili albi della morte di
George e Gwen Stacy e del primo Goblin, in cui si trovò alle chine John Romita
Senior!
Negli anni '80 lavorò soprattutto per la DC Comics e tentò la strada delle
strisce sindacate con Starhawks, in coppia con Ron Goulart, purtroppo
l'operazione non andò a buon fine soprattutto a causa della spietata
concorrenza delle strisce sindacate dedicate a Star Wars realizzate da Russ
Manning e le tavole domenicali di Tarzan.
Gil Kane fu anche art director dei cartoni animati di Superman, Rambo e Chuck
Norris.
Negli ultimi anni le apparizioni di questo grande disegnatore sono state sempre
più scarse, prese parte all'adattamento a fumetti del film "Jurassic
Park" per conto della Topps e ad una manciata di storie di Spider-Man e
Superman, per poi dedicarsi alla produzione di alcune copertine e pin-up per la
Image.
L'opera più impegnativa fatta di recente è sicuramente "La vita di
Flash", scritto da Mark Waid, nel quale le sue illustrazioni sostituiscono
le fotografie.