CRONOLOGIA
vendicatori - 11
X-Men v1 #009 (1/ 65)
Autori: J. Kirby - S. Lee J. Kirby - P.
Reinman - C. Stone
In Italia: Capitan America v1 #011
Il professor Xavier ha chiamato gli X-Men in Europa perché devono
aiutarlo a fermare Lucifero che ha intenzione di far esplodere una
bomba termica collegata al suo battito cardiaco. Contemporaneamente,
sulle stesse tracce (seguite tramite il mistico martello Mjolnir), vi
sono anche i Vendicatori: i due gruppi d'eroi si fronteggiano e Xavier
si vede costretto ad ordinare ai suoi X-Men di fermarli per evitare la
morte di Lucifero; la battaglia è durissima: i ragazzi affrontano
Capitan America, Giant Man, Iron Man, Thor e Wasp. Xavier stordisce il
suo avversario e spiega la situazione, mentalmente, al dio asgardiano
che ferma lo scontro; gli X-Men raggiungono il loro mentore e Ciclope
disinnesca la bomba un attimo prima dell'esplosione.
Note all'albo
1) Xavier rivela che la sua paralisi agli arti inferiori è stata
provocata da Lucifero
2) Per la prima volta gli X-Men fermano una minaccia mondiale ed
affrontano un nemico che non è mutante
3) Prima apparizione di Lucifero
AVENGERS 11 (12/1964):
Edizione Italiana: A)
Mitico Thor Corno 18
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: THE MIGHTY AVENGERS MEET SPIDER-MAN
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Chic Stone (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Kang il Conquistatore è desideroso di prendersi la rivincita
sui Vendicatori e a tale scopo crea una replica robotica dell'Uomo Ragno, con
tanto di ragnatela.
Il robot si reca dagli Eroi più Potenti della Terra, dicendo loro che lo
scomparso Iron Man si trova in un tempio in Messico ed ha bisogno del loro
aiuto. I Vendicatori si recano sul posto, non immaginando che l'intero tempio è
stato disseminato di trappole: uno ad uno gli eroi vengono sconfitti dal robot,
fino a quando sulla scena irrompe il vero Uomo Ragno, che riesce a distruggere
il suo replicante. Una volta che i Vendicatori si sono liberati, capiscono di
essere state vittime di un piano di Kang.
Note: 1) In questa
storia non compare Iron Man, in quanto è ricercato per l'"omicidio"
di Tony Stark (TALES OF SUSPENSE 61)
2) Pur essendo un componente onorario, Rick Jones non ha facoltà di voto nei
meeting dei Vendicatori
3) Il falso Uomo Ragno sconfigge Thor grazie al suo unico punto debole (peraltro
ignoto a Kang): se infatti il dio del tuono rimane separato dal suo mistico
martello per più di sessanta secondi, torna ad essere il dr. Blake
AVENGERS 12 (01/1965):
Edizione Italiana: A)
Mitico Thor Corno 19
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: THIS HOSTAGE EARTH
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Dick Ayers (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Grazie al collegamento mentale che ha con le formiche, Hank
Pym apprende che l'Uomo Talpa intende attaccare nuovamente il mondo di
superficie. Il criminale intende con un apposito giroscopio atomico aumentare la
rotazione terrestre fino alla completa estinzione della vita umana. Il resto dei
Vendicatori però non crede alle parole dello scienziato, il quale si imbarca
dunque in una missione solitaria: viene però catturato dai Talpoidi.
Quando gli altri eroi si convincono della teoria di Giant-Man, vanno al suo
salvataggio. Nel frattempo l'Uomo Talpa si è alleato con lo Spirito Rosso.
Questo però non impedisce ai Vendicatori di liberare Hank Pym il quale, dopo
essersi rimpicciolito, penetra nel macchinario del criminale sotterraneo e lo
manda in cortocircuito. Gli eroi dunque distruggono i vari armamenti
sotterranei, mentre l'Uomo Talpa e lo Spirito Rosso fuggono.
Note: 1) Wasp
trova "ridicolo" il fatto che Hank possa parlare con gli insetti;
peccato si scordi che lei può fare lo stesso
2) Iron Man si reca al meeting dei Vendicatori con l'aggeggio più kitch da lui
mai ideato: dei pattini potenziati. Almeno non nasconde di sentirsi come un
"bambino troppo cresciuto"
3) Incongruenza: è quantomeno curioso che i Vendicatori diffidino inizialmente
di Hank, dal momento che il suo collegamento con le formiche si è in passato
dimostrato più volte efficace nel prevenire i crimini
4) I Vendicatori trovano il rifugio sotterraneo dell'Uomo Talpa grazie al
proiettore di immagini introdotto nel nr. 3
5) In questa storia lo Spirito Rosso non è in compagnia delle sue superscimmie
perchè da lui ritenute "troppo imprevedibili". Cambierà presto idea
AVENGERS 13 (02/1965):
Edizione Italiana: A)
Mitico Thor Corno 19/20
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: TRAPPED IN THE CASTLE OF COUNT NEFARIA
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Dick Ayers (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Preoccupati dal drastico calo di crimini, i capi del Maggia
decidono di screditare i Vendicatori. Il compito viene affidato al Conte Nefaria
il quale, dopo aver invitato gli ignari eroi nel suo castello, crea delle loro
copie olografiche, le quali dichiarano guerra agli Stati Uniti.
Quando i Vendicatori escono dal castello del criminale, vengono attaccati da un
reparto dell'esercito: dopo essere fuggiti ed aver appreso cosa è accaduto, gli
eroi tornano al castello di Nefaria e, nonostante i numerosi trucchi impiegati
dal Conte, sgominano la sua banda riguadagnando così la loro innocenza. Ma la
vicenda ha un tragico epilogo: in un conflitto a fuoco, Wasp rimane gravemente
ferita.
Note: 1) Prima
apparizione del Conte Nefaria ed introduzione del Maggia, la mafia made in
Marvel
2) Prima storia non autoconclusiva, ma che termina con un cliffhanger che
rimanda al numero successivo
3) Pur di nobili origini, Nefaria dimostra una competenza scientifica davvero
invidiabile: solo in questo numero dà alla luce raggi rallenta-tempo,
proiettori di immagini tridimensionali ed una nebbia chimica capace di
paralizzare persino Thor
4) Nefaria è il primo italiano a comparire su un albo Marvel (se si esclude il
Dino Manelli di HOWLING COMMANDOS) ed ovviamente è un mafioso
INDIETRO | AVANTI |