CRONOLOGIA
vendicatori - 13
AVENGERS 14 (03/1965):
Edizione Italiana: A)
Mitico Thor Corno 22
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: EVEN AVENGERS CAN DIE
Autori: Stan Lee (soggetto/supervisione)
Paul Laiken/Larry Lieber (storia)
Jack Kirby (schizzi)
Don Heck (matite)
Chic Stone (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Wasp viene portata in ospedale, ma le notizie non sono buone:
le sue ferite polmonari sono gravi e morirà entro 48 ore. L'unico chirurgo che
potrebbe salvarla è il dr. Svenson.
I Vendicatori si recano presso la sua dimora in Norvegia, ma scoprono che al suo
posto c'è un alieno, il quale muore poco dopo. Grazie ai loro potenti mezzi,
gli eroi scoprono che la base del popolo alieno del falso Svenson si trova nelle
profondità del Polo Nord: una volta giunti lì vengono immediatamente attaccati
dagli alieni, i Kallusiani, che hanno abbandonato il loro pianeta per via di una
tremenda guerra. Giunti sulla Terra, hanno scoperto che la sua atmosfera era per
loro irrespirabile e per questo hanno rapito Svenson, che ha ideato per loro
delle apposite maschere facciali.
Gli eroi riescono a liberare Svenson, mentre i Kallusiani abbandonano la Terra
per riprendere la loro guerra interplanetaria. Il chirurgo norvegese effettua
una delicata operazione su Wasp ed alla fine tranquillizza tutti: la ragazza
sopravviverà.
Note: 1) Questi
ultimi numeri sono stati incentrati su Hank Pym: qui viene mostrata per la prima
volta la sua fragilità caratteriale (nonostante la drammaticità della
situazione), che si manifesta attraverso crisi di pianto ed improvvisi scatti
d'ira
2) Incongruenza: possibile che solo in Norvegia esista un chirurgo in grado di
curare una pur grave ferita polmonare?
3) Nuovo insolito potere di Iron Man: salta come una rana!
AVENGERS: EARTH'S
MIGHTIEST HEROES 5 (03/2005):
Edizione Italiana: 100%
Marvel: Vendicatori 2Titolo Originale: G
Autori: Joe Casey (soggetto/storia)
Scott Kolins (matite/chine)
Will Quintana (colori)
Tom Brevoort (supervisione)
Cover: Scott Kolins
Riassunto: Jarvis e sua madre rimangono vittime di un tentativo di rapina,
ma vengono salvati da Occhio di Falco. Il maggiordomo decide di fare la sua
conoscenza e scopre che dietro quell'aria da spaccone l'arciere nasconde un
animo nobile. Intanto in Transia Quicksilver e Scarlet, in fuga da Magneto,
iniziano una vita da fuggiaschi che sono certi non li abbandonerà mai.
I Vendicatori, dopo aver affrontato Nefaria, portano in ospedale una Wasp
gravemente ferita: la situazione crea molte tensioni nel gruppo, ma alla fine la
ragazza riesce a cavarsela. Contemporaneamente al Palazzo dei Vendicatori Zemo
rapisce Rick Jones.
Note: A) Questa
storia mostra dei retroscena dei nr. 13/14
B) Prima vera retcon di questa mini, incongruenze a parte: Jarvis conosceva
Occhio di Falco prima del suo ingresso nei Vendicatori
C) Incongruenza: Quicksilver e Scarlet dichiarano di essere in fuga da Magneto,
eppure è stato trasportato nello spazio dallo Straniero (UNCANNY X-MEN 11)
D) Altra incongruenza: Zemo non ha rapito personalmente Rick Jones (inoltre lo
ha rapito in un successivo momento a quello mostrato in questa storia). Questo
particolare ha suscitato le ire dei fan più hardcore dei Vendicatori
AVENGERS 15 (04/1965):
Edizione Italiana: A)
Mitico Thor Corno 22
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: NOW, BY MY HAND, SHALL DIE A VILLAIN
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Jack Kirby (schizzi)
Don Heck (matite)
Mike Esposito (chine)
Cover: Chic Stone
Riassunto: Heinrich Zemo decide di lanciare il suo attacco definitivo ai
Vendicatori: fa rapire Rick Jones dai suoi fedeli, per attirare Capitan America
nel suo rifugio, mentre nel frattempo l'Incantatrice e l'Esecutore fanno evadere
Melter ed il Cavaliere Nero.
Così, mentre i Signori del Male tengono bloccati i Vendicatori a New York, Cap
e Zemo hanno il loro confronto finale. Una volta che Rick è stato liberato, il
criminale lancia un raggio disintegratore contro l'eroe a stelle e strisce: ma
il suo scudo riesce a deviare il colpo ed a far cadere una valanga di rocce
contro Heinrich Zemo, uccidendolo.
Note: 1) Un
perfetto esempio di rottura degli schemi: una aspra rivalità, che di solito si
trascina per decenni negli albi supereroistici, giunge alla sua fine. Heinrich
Zemo non tornerà mai più in vita. Un altro piccolo tabù infranto da Stan Lee
2) Sentendosi a disagio per il fatto che i Vendicatori pagano tutte le sue
spese, Steve Rogers cerca un impiego presso lo SHIELD di Nick Fury, da lui
conosciuto durante la guerra
3) In questa storia Giant-Man indossa il nuovo costume da lui adottato su TALES
TO ASTONISH 65, più corazzato del solito
4) A quanto sembra, crescere di dimensioni acuisce anche le facoltà visive di
Hank Pym, tanto che riesce ad avvistare l'Incantatrice e l'Esecutore in mezzo ad
una notevole folla di passanti
INDIETRO | AVANTI |