CRONOLOGIA
vendicatori - 16

AVENGERS 20 (09/1965):
Edizione Italiana:
A) Mitico Thor Corno 29
B) Grandi Eroi Marvel Comic Art 9
Titolo Originale: VENGEANCE IS OURS
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Wally Wood (chine)
Cover: Jack Kirby/Wally Wood

Riassunto: Grazie ad un efficace gioco di squadra, Capitan America viene salvato, poi i Vendicatori accerchiano lo Spadaccino: ma prima che costui possa essere catturato, svanisce nel nulla per ricomparire nel covo del Mandarino, il quale potenzia la sua spada. Poi il genio del male inganna i Vendicatori, facendo credere loro (grazie ad una proiezione olografica di Iron Man), che lo Spadaccino è un uomo fidato che deve entrare a far parte del gruppo.
Lo Spadaccino dunque, seppur con molti sospetti da parte degli altri, inizia un periodo di prova: la sua missione in realtà è piazzare una bomba all'interno della base, che verrà fatta detonare dal Mandarino. Lo Spadaccino, però, viene colto dai rimorsi ma prima che possa disattivare la bomba viene sorpreso dai Vendicatori: nonostante ciò, il mercenario riesce a portare fuori dalla base l'esplosivo ed a farlo detonare in aria senza danni.

Note: 1) Il Mandarino è un discendente di una antica stirpe cinese e vive da millenni dopo aver trovato in un'astronave dieci anelli del potere. Prima apparizione su TALES OF SUSPENSE 50. Principale avversario di Iron Man, ma diverrà una spina nel fianco anche dei Vendicatori
2) Lo scopo finale del Mandarino è il dominio del mondo e questo praticamente lo rende un "clone" di Fu Manchu (personaggio all'epoca ancora protetto dal copyright): Stan Lee non lo nasconde e lo fa chiamare ironicamente così dallo Spadaccino
3) L'arma dello Spadaccino diventa una formidabile spada capace di lanciare lampi, raggi energetici, ecc...
4) L'inganno del Mandarino ha successo in quanto il vero Iron Man è impegnato in Europa in un tremendo scontro con Titanium (TALES OF SUSPENSE 70)
5) Nuova aggiunta all'arsenale di Occhio di Falco: la freccia-bolas
6) Il motivo principale per cui lo Spadaccino decide di disattivare la bomba è perchè non accada nulla di male a Scarlet, di cui si è infatuato. Ma anche perchè:"C'è qualcosa nell'essere un Vendicatore, anche per finta, che ti entra nel sangue e non ti lascia più"

AVENGERS 21 (10/1965):
Edizione Italiana:
Mitico Thor Corno 31
Titolo Originale: THE BITTER TASTE OF DEFEAT
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Wally Wood (chine)
Cover: Jack Kirby/Wally Wood

Riassunto: Mentre le tensioni tra i Vendicatori non si placano, nella giungla amazzonica un uomo di nome Erik Josten, soldato fedele a Heinrich Zemo, viene contattato dall'Incantatrice, la quale gli propone un potere illimitato per distruggere i Vendicatori. Josten accetta e viene dotato degli stessi poteri ionici di Wonder Man, assumendo poi l'alias di Power Man.
Recatisi negli Stati Uniti, i due mettono in ridicolo i Vendicatori con finte minacce che solo loro sono in grado di vedere o facendo credere alla gente che Cap e soci stiano dalla parte dei criminali. Alla fine gli eroi decidono di attaccare Power Man sulla sua proprietà, ma l'Incantatrice chiama la polizia, che non può far altro che incriminare i Vendicatori: la stampa insorge ed il consiglio comunale allora dichiara il gruppo una minaccia pubblica ed emana una ordinanza che li costringe a sciogliersi.

Note: 1) Prima apparizione di Erik Josten
2) Scarlet dimostra per Capitan America un affetto che forse va aldilà di una semplice amicizia
3) Josten diventa Power Man con lo stesso macchinario ideato da Zemo per tramutare Simon Williams in Wonder Man e che è rimasto nascosto ma non intaccato per tutto questo tempo
4) Fenomenale scambio di battute tra l'Incantatrice e Power Man. "Ora dimmi, odi i Vendicatori quanto li odio io?", "Quando mi guardi in quel modo odierei me stesso se tu lo volessi"

AVENGERS 22 (11/1965):
Edizione Italiana:
Mitico Thor Corno 32
Titolo Originale: THE ROAD BACK
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Wally Wood (chine)
Cover: Don Heck

Riassunto: Nonostante le esortazioni di Capitan America, Occhio di Falco, Scarlet e Quicksilver decidono di abbandonare il gruppo. Solo che i tre eroi, per via della loro pessima reputazione, non riescono a trovare un nuovo lavoro: di questo ne approfittano Ringmaster ed il Circo del Crimine, che provano ad assoldare i tre ex Vendicatori perchè li aiutino a commettere le loro rapine. Gli eroi tuttavia intuiscono l'inganno ed affrontano i circensi: l'arrivo della polizia e la perfidia di Ringmaster fanno sì che Occhio di Falco e soci vengano dichiarati criminali e ricercati.
Intanto l'Incantatrice e Power Man ricevono la visita di un agente che vuole sfruttare la loro immagine. Per vantarsi, Erik Josten ammette il suo ruolo nelle disgrazie dei Vendicatori ed è proprio quello che l'agente voleva, dal momento che lui in realtà è Capitan America ed ha registrato la confessione del criminale. Power Man prova ad estorcergli il nastro, ma quando Cap riceve l'aiuto dei suoi compagni di squadra e l'Incantatrice svanisce nel nulla, Josten si arrende spontaneamente.
I Vendicatori vengono scagionati da tutte le accuse, ma Capitan America, constatato lo scarso rispetto nei suoi confronti, abbandona il suo ruolo di leader ed il gruppo.

Note: 1) Prima volta che i Vendicatori si sciolgono
2) Scarlet adora anche il canto ed il musical: la sua opera preferita è Dolly
3) Occhio di Falco cerca un impiego presso l'Ed Sullivan Show, lo spettacolo più popolare di quell'epoca che ospitò anche un concerto dei Beatles
4) Il Circo del Crimine è un insolito gruppo criminale che ha esordito in una storia di Hulk. Il loro modus operandi di solito è questo: mentre gli artisti ammaliano il pubblico, Ringmaster lo ipnotizza e lo costringe a consegnare tutti i beni di valore
5) Nuova aggiunta all'arsenale di Occhio di Falco: la freccia fumogena, utile per coprire le fughe
6) Alla fine Power Man viene lasciato andare perchè non sono state sporte accuse contro di lui, eppure può essere incriminato almeno per procurato allarme e diffamazione (a meno che questi reati non siano perseguibili d'ufficio negli Stati Uniti)
7) Erik Josten è un criminale molto particolare, complesso pur nell'ingenuità di quell'epoca: così, quando capisce che l'Incantatrice lo ha sfruttato e non prova affetto per lui, si arrende volontariamente. Forse non un comportamento unico, ma di certo raro per quei tempi

AVENGERS 23 (12/1965):
Edizione Italiana:
Mitico Thor Corno 33
Titolo Originale: ONCE AN AVENGER...
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
John Romita Sr. (chine)
Cover: Jack Kirby/John Romita Sr.

Riassunto: Mentre Steve Rogers prova a rifarsi una vita come pugile, i restanti Vendicatori tentano di riorganizzarsi: di questo intende approfittare Kang, il quale ritiene che senza la loro guida morale gli eroi siano più facilmente battibili. Riesce in effetti a rapirli facilmente ed a portarli nella sua era. Cap sente della loro scomparsa e decide di andarli a cercare.
Kang ha appena invaso un pianeta, la cui sovranità ha però lasciato alla dolce Ravonna, di cui si è innamorato. Per conquistare il suo cuore, trasporta nel futuro anche Capitan America. Il coraggio dimostrato dai Vendicatori nell'affrontare i letali assalti del Conquistatore tuttavia non fanno altro che sminuire la reputazione di Kang. Pieno d'ira, il tiranno del futuro ordina allora al suo esercito di assaltare e conquistare il regno di Ravonna.

Note: 1) Prima apparizione di Ravonna
2) Stan Lee ha deciso che anche i criminali possono mostrare più sfaccettature. E così dopo lo Spadaccino e Power Man, scopriamo che anche lo spietato Kang può provare amore e farsi irretire da una donna

 

INDIETRO AVANTI