CRONOLOGIA
vendicatori - 18
AVENGERS 28 (05/1966):
Edizione Italiana: Mitico Thor Corno 37
Titolo Originale: AMONG US WALKS A GOLIATH
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Frankie Ray (chine)
Cover: Jack Kirby/Frank Giacoia
Riassunto: Hank Pym chiede aiuto ai Vendicatori per ritrovare Wasp, che è scomparsa. La donna è stata catturata dal Collezionista, cercatore di reliquie viventi e non del passato e del presente, il quale intende aggiungere un supergruppo alla sua collezione: per questo contatta gli Eroi più Potenti della Terra, invitandoli nel suo covo. Anche Pym si aggrega al gruppo, nella sua nuova identità di Golia.
I Vendicatori si recano presso il rifugio del misterioso essere, ma vengono gassati e catturati. Golia però, preoccupato per la sorte di Wasp, libera sé stesso e gli altri eroi. Il gruppo inizia poi la ricerca di Janet Van Dyne, affrontando lungo la via le trappole predisposte dallo Scarabeo e dal Collezionista. Alla fine tuttavia la donna viene liberata, ma i due criminali fuggono. Hank Pym rimpicciolisce per poterla abbracciare, ma lo sforzo nel compiere ciò si dimostra eccessivo e sviene.
Note: 1) Prima apparizione del Collezionista, che si è scoperto essere il mandante dello Scarabeo, asservito alla sua volontà grazie ad una speciale pozione
2) Per ottenere l'immediato aiuto e la fiducia dei Vendicatori, Hank Pym rivela loro la sua identità segreta. La stessa cosa fa Wasp al termine della storia, quando appare senza maschera. E' la prima volta che due eroi rinunciano spontaneamente alla loro doppia identità
3) Hank spiega perchè si era ritirato dalle scene: cambiare altezza e dimensioni troppo stesso era pericoloso per il suo corpo e lo sforzo un giorno sarebbe potuto risultare fatale. Ora può ottenere una sola altezza: 25 piedi (circa 7 metri e 60) e può mantenerla solo per quindici minuti. Pillole speciali o pozioni non sono più necessarie, il suo sistema nervoso è ora così condizionato che risponde ad un semplice comando mentale
4) Golia è il terzo alias che l'eroe adotta, dopo Ant-Man e Giant-Man (troppo "banali" per Hank). Ad ispirare questo nome è Capitan America, non appena lo vede crescere di dimensioni davanti ai suoi occhi
5) A quanto pare Scarlet è versata nel cucito, in quanto è lei a ideare il nuovo costume di Golia
6) Alcuni pezzi della collezione del Collezionista: un tappeto volante persiano, una catapulta medioevale, una mistica sfera di cristallo tibetana, i fagioli della fiaba Jack e il Fagiolo Magico ed una macchina del tempo
7) Alla fine, quando Golia sviene, Wasp capisce subito che la sua altezza è di dieci piedi: che occhio allenato!
AVENGERS 29 (06/1966):
Edizione Italiana: Mitico Thor Corno 38
Titolo Originale: THIS POWER UNLEASHED
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Frank Giacoia (chine)
Cover: Don Heck/Frank Giacoia
Riassunto: Golia si riprende, ma c'è una tremenda controindicazione: dovrà rimanere per sempre bloccato ad un'altezza di dieci piedi, pena una morte istantanea. L'eroe alla notizia si fa prendere dalla rabbia e dallo sconforto.
La Vedova Nera, ricondizionata tramite un lavaggio del cervello, viene rispedita dai suoi superiori negli Stati Uniti col compito di distruggere i Vendicatori: a tale scopo assolda lo Spadaccino e Power Man. Occhio di Falco viene a sapere del suo ritorno e va a cercarla, ma trova ad attenderlo i due criminali che lo mettono ko. Wasp, incaricata da Capitan America di sorvegliare l'arciere, nota tutto ma per un incidente non riesce a tornare alla base ad avvertire gli altri. Lo Spadaccino e Power Man sorprendono così Cap al Palazzo dei Vendicatori e lo sconfiggono. L'eroe a stelle e strisce riesce comunque a chiedere aiuto agli altri suoi compagni.
Wasp e Golia irrompono poco dopo nel covo della Vedova Nera e liberano gli altri eroi. I tre criminali sono dunque costretti a fuggire.
Note: 1) Si conclude questa bella quadrilogia che ha ridefinito lo status quo dei Vendicatori e che è stata sostanzialmente incentrata sulla tragica figura di Hank Pym
2) L'altezza a cui rimane bloccato Golia è poco più di tre metri
3) La Vedova Nera era stata riportata nella sua madre patria dopo essere stata ferita a morte nel nr. 16 di questa serie (il tutto avvenuto dietro le quinte). La sua relazione con Occhio di Falco era nata sulle pagine di TALES OF SUSPENSE, sul serial di Iron Man. Curiosità: qui i suoi datori di lavoro sono orientali
4) Lo Spadaccino afferma di essere stato il mentore di Occhio di Falco, anche se alla sua prima apparizione sembrava non saperlo
5) Lo Spadaccino, quando vede Golia, capisce subito che è uno dei Vendicatori originali, nonostante il nuovo costume. Del resto quanti giganti hanno fatto parte del gruppo?
6) Alla fine, per la prima volta, Occhio di Falco mostra rispetto nei confronti di Capitan America, quando costui non lo rimprovera per non aver fermato la Vedova Nera, pur avendone avuto la possibilità
7) Finale classico alla Stan Lee: i criminali sono stati messi in fuga, ma non c'è gioia nella vittoria per via della condizione di Golia e del cuore infranto di Occhio di Falco
AVENGERS 30 (07/1966):
Edizione Italiana: Mitico Thor Corno 38/39
Titolo Originale: FRENZY IN A FAR-OFF LAND
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Frank Giacoia (chine)
Cover: Jack Kirby/Frank Giacoia
Riassunto: Scarlet e Quicksilver avvertono che i loro poteri mutanti si sono indeboliti e per riottenerli decidono di allontanarsi dai Vendicatori e di tornare alla loro terra natia.
Golia, ancora in stato di depressione, legge su un giornale un articolo su un suo collega, il Dr. Franz Anton, esperto in crescita artificiale di cellule corporee: decide dunque di andare in Sud America a chiedere la sua consulenza.
Occhio di Falco viene a conoscenza del luogo in cui si trovano la Vedova Nera, lo Spadaccino e Power Man e chiede di poterli affrontare da solo: Capitan America glielo concede. L'arciere dunque si imbarca in una missione quasi impossibile, ma riesce nell'impresa di sconfiggere il suo ex mentore e Erik Josten quando ottiene l'aiuto di Natasha, che si è ripresa dagli effetti del lavaggio del cervello.
Golia arriva in Sud America e vi trova un misterioso popolo intenzionato a rapirlo. Costoro, esortati dal Guardiano della Fiamma, il loro leader spirituale, hanno anche sequestrato il Dr. Anton. Hank Pym si intrufola nella loro terra proibita e trova un alleato nel Principe Rey, ex sovrano della regione. Il Guardiano della Fiamma allora ordina ai suoi seguaci di uccidere entrambi.
Note: 1) Prima apparizione del Principe Rey e del Guardiano della Fiamma
2) Quicksilver ipotizza che lui e sua sorella non siano dei mutanti, ma che i loro poteri siano connessi a qualche elemento presente solo nella loro terra natia
3) Tocco romantico: la Vedova Nera torna in sé grazie all'amore che prova per Occhio di Falco
AVENGERS 31 (08/1966):
Edizione Italiana: Mitico Thor Corno 39
Titolo Originale: NEVER BUG A GIANT
Autori: Stan Lee (soggetto/storia/supervisione)
Don Heck (matite)
Frank Giacoia (chine)
Cover: Don Heck
Riassunto: Capitan America, Wasp e Occhio di Falco scoprono dove si è recato Golia e vanno in suo soccorso. Hank ed il Principe Rey intanto si uniscono alla resistenza della terra proibita: il Guardiano detiene un grande potere, la Fiamma della Vita, la cui fonte d'energia è uno speciale cobalto in grado di distruggere la Terra. Ossessionato dal potere, il Guardiano ha alimentato la Fiamma fino a raggiungere livelli molto pericolosi, un potere che il Principe Rey vuole per sé.
Golia si oppone ad entrambi e, dopo essersi riunito ai suoi compagni, riesce ad estinguere la Fiamma della Vita attivando una reazione a catena tramite degli esplosivi. I Vendicatori liberano il Dr. Anton e tornano a casa, con lo scienziato che afferma di non poter curare la condizione di Golia.
Note: 1) Stan Lee prende spunto da avvenimenti dell'epoca, visto che il cobalto era un materiale su cui si lavorava in quegli anni per produrre una potente bomba
2) La razza del Principe Rey discende dagli Inca e si è nascosta in caverne sotterranee per sfuggire alla tirannia dei Conquistadores spagnoli
INDIETRO | AVANTI |